top of page

FCI Standard N° 205 / 27.01.2011

​

CHOW CHOW ORIGINE: China

​

PATRONATO: Gran Bretagna

​

​

CLASSIFICAZIONE F.C.I. Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo Sezione 5 Spitz asiatici e razze affini Senza prova di lavoro

​

BREVE CENNO STORICO: il Paese d’origine del Chow è la Cina, dove era tenuto come cane da guardia, e anche utilizzato per la caccia. Il Chow è conosciuto in Cina da più di 2.000 anni ed è affine agli Spitz del tipo Nordico, con dentro anche qualcosa del mastiff. A causa della politica cinese chiusa al resto del mondo, i Chow cominciarono ad apparire negli altri Paesi solo attorno al 1800. Giunsero in Inghilterra verso la fine del XVIII secolo e non vennero realmente conosciuti in Gran Bretagna fino agli anni 20, con una certa quantità esposta al Crufts nel 1925.

 

ASPETTO GENERALE: Cane attivo, compatto, dal rene corto, soprattutto ben proporzionato, d’aspetto leonino, dal portamento dignitoso e fiero. Ben strutturato. La coda è portata nettamente sul dorso. Dovrebbe essere sempre in grado di muoversi liberamente e non deve avere pelo tanto abbondante da impedire l’attività o causare disagi a calde temperature. Una lingua nero-bluastra è caratteristica

 

PROPORZIONI IMPORTANTI: La distanza dal garrese al gomito è uguale alla distanza dal gomito al suolo..

 

COMPORTAMENTO-CARATTERE Cane tranquillo, buon guardiano. Indipendente, fedele, ma distaccato

 

TESTA REGIONE DEL CRANIO Cranio piatto e largo Stop non pronunciato

 

REGIONE DEL MUSO Tartufo grosso e largo, in ogni caso nero, tranne che nei cani crema e in quelli quasi bianchi, per i quali è ammesso il tartufo di colore più chiaro, e in quelli blu e i fulvi, per i quali si ammette un tartufo dello stesso colore uniforme di quello del mantello. (ma il nero è preferibile in ogni caso) Muso di lunghezza moderata, largo dagli occhi fino all’estremità (e non appuntito come il muso della volpe). Ben pieno sotto gli occhi 2 Labbra ideale una bocca completamente nera, incluso il palato e le labbra, con la lingua di un nero bluastro. Tuttavia, il colore delle gengive può essere un po’ diluito nei cani blu o fulvi, e può essere ancora più slavato nei cani crema e bianchi. Mascelle/Denti i denti sono forti e ben allineati; le mascelle sono forti e presentano una perfetta, regolare e completa chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che strettamente si sovrappongono agli inferiori e che sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Occhi scuri, ovali, di media grandezza e puliti. Nei cani blu e fulvi si ammettono gli occhi del colore del mantello. Occhio netto, esente da entropion, e che non deve mai essere penalizzato per i soli problemi di dimensione. Orecchi piccoli, spessi, leggermente arrotondati all’estremità, portati diritti, rigidi e ben distanziati, che puntano decisamente in avanti al di sopra degli occhi e leggermente convergenti, ciò che dà al cane l’espressione caratteristica di razza, lo “scowl ”. Questa espressione non deve mai essere il risultato del rilassamento e delle pieghe della pelle della fronte.

 

COLLO forte, pieno, non corto, ben inserito nelle spalle e leggermente inarcato. Di lunghezza sufficiente per permettere il portamento orgoglioso della testa al di sopra della linea dorsale

 

CORPO Dorso corto, orizzontale e forte Rene potente Torace largo e ben disceso. Le costole sono ben cerchiate, ma non a botte

 

CODA attaccata alta e portata bene sul dorso

 

ARTI ANTERIORI. Spalle muscolose e oblique Gomito: equidistante fra il garrese e il suolo Avambraccio: anteriori perfettamente diritti con buona ossatura Piedi anteriori: piccoli, rotondi, da gatto, che si appoggiano sulle dita

 

POSTERIORI. Aspetto generale: visto di lato il piede è direttamente sotto l’articolazione dell’anca Coscia: ben sviluppata Ginocchio: solo leggermente angolato Gamba: ben sviluppata Metatarso: garretti ben discesi. Dal garretto in giù l’arto è diritto, non si flette mai in avanti Piedi posteriori piccoli, rotondi, da gatto, che si appoggiano sulle dita 3

 

ANDATURA passo relativamente corto, coi piedi posteriori che non sono levati in alto, e sembra sfiorino il terreno; così che, visto di profilo, il movimento sembra quello di un pendolo. Il suo tipico movimento a passi corti gli permette di spostarsi liberamente, mai goffamente, e con eccellente resistenza. Anteriori e posteriori si muovono in avanti su piani paralleli. I cani dovrebbero essere sempre in grado di muoversi liberamente e bene, senza alcun segno di fatica.

 

MANTELLO PELO il pelo può essere lungo o corto • pelo lungo: pelo abbondante, fitto, diritto e scostato, ma non eccessivamente lungo Il pelo di copertura è di tessitura ruvida, con sottopelo morbido e lanoso. Il pelo è particolarmente fitto attorno al collo dove forma una criniera o un collare. Forma pure delle belle “culotte” dietro le cosce • pelo corto: abbondante, fitto, diritto; non è piatto, ma si raddrizza. La tessitura è da “peluche” Qualsiasi raccorciamento artificiale del pelo che modifichi la silhouette naturale o l’espressione del chow-chow sarà penalizzata, ad eccezione dei piedi che possono essere “regolati”

 

COLORE mantello monocolore nero, rosso, blu, fulvo, crema o bianco molto spesso sfumati ma non pezzati o pluricolori ( la parte inferiore della coda e la regione posteriore delle cosce sono frequentemente più chiare).

 

TAGLIA Altezza al garrese Maschi 48 – 56 Femmine 46 .- 51

 

DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra va considerato come difetto, che dovrà essere penalizzato secondo la sua gravità e gli effetti sulla salute e il benessere del cane e sulla capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro

 

DIFETTI ELIMINATORI: â–ª Cane aggressivo o eccessivamente timido â–ª Qualsiasi cane che dimostri chiaramente delle anormalità d’ordine fisico o comportamentale, sarà squalificato. . N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.

bottom of page