

Acronime della cinofilia ufficiale
ENCI: Ente Nazionale della Cinofilia Italiana. E' in Italia l'unico Ente riconosciuto dal ministero delle politiche agricole per detenere il ROI Registro Origini Italiano (ex LOI Libro Origini Italiano), è quindi l'unico ente che può rilasciare i pedigree in Italia. Nasce nel 1882.
FCI: Federatione Cynologique Internationale. E' la federazione che a livello internazionale gestisce i regolamenti (ad esempio la concessione di affisso, le esposizioni, l'omologazione dei campionati ecc) dei Kennel Club che sono affiliati. L'ENCI è affiliato alla FCI, così come la maggior parte dei Kennel Club mondiali. Tutti i pedigree rilasciati dai Kennel Club affiliati alla FCI sono riconosciuti anche dall'ENCI.
GRUPPO/RAGGRUPPAMENTO: il Gruppo è una classificazione che ha dato la FCI a cui appartengono razze affini per utilità . Il raggruppamento è la divisione dei gruppi all'interno delle esposizioni. Nelle internazionali coincidono, nelle nazionali no. I Gruppi sono solo quelli sotto definiti, i Raggruppamenti sono sia quelli sotto definiti, sia altri che vedremo più avanti. I raggruppamenti sono i primi step per il Best In Show.
GRUPPI per classificazione FCI:
GRUPPO 1 cani da pastore e bovari (esclusi bovari svizzeri)
GRUPPO 2 cani di tipo pinscher e schnauzer - molossoidi e cani bovari svizzeri
GRUPPO 3 terrier
GRUPPO 4 bassotti
GRUPPO 5 cani di tipo spitz e primitivo
GRUPPO 6 segugi e cani per pista di sangue (BASSETHOUND)
GRUPPO 7 cani da ferma
GRUPPO 8 cani da riporto cani da cerca cani da acqua
GRUPPO 9 cani da compagnia
GRUPPO 10 levrieri
Delegazione ENCI/Gruppi Cinofili : sono i distaccamenti dell'ENCI presenti su tutto il territorio italiano. Possono svolgere tutte le funzioni dell'ENCI.
LOI/ROI: Il LOI era il vecchio modo di chiamare quello che oggi è il ROI, ovvero il Registro Origini Italiano, ove sono iscritti tutti i cani di razza pura.
LIR/RSR: Il LIR è anch'esso il vecchio modo di chiamare quello che oggi è il RSR Registro Supplementare Riconosciuti. Ovvero il registro di quei cani non aventi il pedigree, ma che, dopo essere stati dichiarati appartenenti ad una razza, vengono ammessi alla riproduzione. E' un registro aperto solo in alcune razze, per esempio quelle giovani, appena riconosciute, quelle ricostruite per mancanza di soggetti ecc. Un cane appartenente ad una di queste razze (per esempio, vado a memoria, il cane corso) per accedere al RSR deve partecipare ad un'esposizione canina in classe apposita, ove un giudice esperto, giudicato il cane, rilascia un certificato di tipicità . Il cane non potrà avere comunque il pedigree, ma entro 3 generazioni, potranno averlo i suoi discendenti. E' uno strumento fondamentale per recuperare sangue nuovo o ricostruire interamente una razza quando necessita.
Pedigree: il pedigree è il "foglio di carta" ove sono elencati i dati anagrafici del cane (es. nome, eventuale affisso, numero di microchip/tatuaggio, gruppo di appartenenza, razza ecc), la genalogia sotto forma di "albero" verticale, fino ai trisnonni, i titoli eventuali degli avi, l'esenzione della displasia, i dati del proprietario ecc. E' una sorta di carta d'identità del cane che ne certifica l'appartenenza ad una razza pura con la genealogia descritta.
Il fatto che un cane abbia il pedigree, non significa che sia un cane da esposizione, nè che sia da riproduzione, significa semplicemente che è figlio di cani con pedigree. Un esempio che porto spesso: il fatto che io sia un essere umano italiano, mi da il diritto di avere la carta d'identità . Non significa che io sia Albert Einstain, nè Monica Bellucci, nè Bobo Vieri (carattere, tipicità e salute ;p).
In Italia il pedigree di un cucciolo arriva in media entro i 6/12 mesi di età e se è già stato intestato al nuovo proprietario dovremo andare a ritirarlo in delegazione pagando contestualmente il passaggio di proprietà , se invece è stato iscritto a nome dell'allevatore, sarà lui a consegnarcelo (firmato "per girata" come gli assegni) e noi dovremo andare comunque in delegazione a farci timbrare il passaggio di proprietà . Non dimenticando che per utilizzare il cane in riproduzione (nonchè per esserne ufficialmente i proprietari per l'ENCI) dovremo esserne gli intestatari da almeno un mese.
Mod. A - Mod. B: sono le documentazioni che l'allevatore della cucciolata deve inviare all'ENCI entro termini di tempo prestabiliti per ottenere il pedigree per i cuccioli. Il modello A è la denuncia di monta che va inviata entro 25 giorni dalla nascita dei cuccioli e va controfirmata sia dall'allevatore sia dal proprietario dello stallone. Descrive più che altro i dati dei due genitori e dei due proprietari, nonchè la data dell'accoppiamento ed il numero di cuccioli nati. Se il modello A non viene inviato entro i tempi, la cucciolata non avrà più la possibilità di essere iscritta ed i cuccioli saranno senza pedigree anche se figli di cani puri. Il modello B va inviato invece entro i tre mesi dalla nascita (a differenza del mod. A però, ci possono essere ritardi nella presentazione, pagando una penale). Descrive brevemente di nuovo i dati dei due genitori, i dati del solo proprietario della fattrice (il proprietario del maschio è citato ma non deve più firmare) ed in particolare tutti i dati dei cuccioli con i relativi nomi, descrizioni, microchip, sesso, eventuali dati dei nuovi proprietari ecc. Questo perchè l'allevatore può decidere se iscrivere i cuccioli già a nome del nuovo proprietario (se ce l'hanno già entro i tre mesi) o iscriverli a suo nome e poi "girare" il pedigree prima di inviarlo al nuovo proprietario.
Affisso/Suffisso: è il "cognome" del cane. O meglio è la denominazione ufficiale di un allevamento. Per averlo, l'allevatore, soddisfatti alcuni requisiti richiesti dalla FCI, deve farne richiesta all'ENCI e attenderne l'omologa FCI. Quando ottenuta l'omologa, tutti i cuccioli nati dalle fattrici di proprietà avranno l'affisso o il suffisso che precederà o seguirà il nome del singolo cane (il cucciolo quindi avrà il "cognome" del proprietario della mamma). E' vitalizio, può essere richiesto in società (se non vi sono legami di parentela va richiesto contesualmente, se collaterali di 1° grado in linea diretta, discendenti o coniugi, può anche essere richiesta la società successivamente) e può essere ereditato dai parenti diretti in caso di decesso del titolare. Se in società , verrà deciso da subito quale dei soci sarà il "firmatario" ovvero colui che sarà il titolare. Viene denominato comunemente "affisso" sebbene possa essere anche un suffisso. Es. Lemonade Dei Due Briganti - dei Due Briganti tecnicamente è il suffisso. Julia Augusta Taurinorum Brigante - Julia Augusta Taurinorum è l'affisso. L'FCI da l'opportunità all'allevatore di suggerire tre denominazioni tra le quali sceglierà quella opportuna (ad esempio dopo aver verificato che non ne sia titolare qualcun altro). L'affisso si richiede per una razza, ma può essere poi utilizzato per tutti i cuccioli prodotti anche di razze diverse. In questo momento per ottenere l'affisso ENCI/FCI è necesario essere il proprietario da almeno un anno di due fattrici della stessa razza che abbiamo ottenuto almeno il "molto buono" in esposizioni patrocinate dall'ENCI/FCI ed aver prodotto con ciascuna delle due fattrici una cucciolata nata almeno un anno prima della richiesta. Sostanzialmente, un anno dopo la nascita della seconda cucciolata con la seconda fattrice, se entrambe hanno ottenuto il molto buono ed entrambe sono di proprietà da almeno un anno, si può richiedere l'affisso, naturalmente pagando la quota richiesta.
Libretto delle qualifiche: è un carnet dove vengono scritti i risultati delle esposizioni, delle prove di lavoro ecc, controfirmati di volta in volta dal giudice. E' obbligatorio consegnarli al commissario di ring all'entrata in giudizio. I cani che si recano per la prima volta in esposizione, possono richiedere il libretto delle qualifiche sia in delegazione ENCI prima del giorno dell'esposizione, sia alla segreteria delle expo. Un consiglio, meglio farlo alla delegazione, perchè il 90% delle persone lo fa invece in segreteria, quindi immaginate la fila ogni volta. Se invece siete all'estero, in un paese ove non è richiesto, se volete che il risultato sia scritto sul nostro libretto italiano, ricordate di specificarlo al giudice, perchè non lo fanno di default.
Ring: è ovviamente il ring dove si svolgono i giudizi. C'è un giudice abilitato dalla fci a giudicare un tot di razze (o tutte le razze gli allrounder) a cui gli organizzatori assegnano un certo numero di razze da giudicare quel giorno.
QUALIFICHE
ECCELLENTE (ECC.) : tale qualifica deve essere attribuita ad un soggetto che si avvicini il più possibile allo standard ideale della razza - che sia presentato in condizioni perfette - che realizzi un insieme armonico ed equilibrato - che abbia "della classe" ed una brillante andatura. Egli dovrà imporsi per le sue grandi qualità le quali gli faranno perdonare eventuali piccole imperfezioni e dovrà possedere le caratteristiche del sesso a cui appartiene.
MOLTO BUONO (M.B.) : tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni, in buone condizioni fisiche. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità .
BUONO (B.) : tale qualifica deve essere attribuita ad un cane che possieda le caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non siano redibitori.
ABBASTANZA BUONO (A.B.) : tale qualifica deve essere attribuita ad un cane sufficientemente tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche.
TITOLI DELLA GIORNATA
CAC : significa Certificato di Attitudine al Campionato e viene rilasciato dai giudici nelle esposizioni Nazionali ed Internazionali , uno per i maschi ed uno per le femmine , in classe Libera, purchè abbiano ottenuto la qualifica di Primo Eccellente. Esso viene assegnato al soggetto che possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale della razza.
RCAC : è la Riserva di CAC ed è assegnata al cane che , sempre con la qualifica di Eccellente,risulta avere ottime qualità , seppure di livello leggermente inferiore al Primo classificato.
Secondo il Regolamento ENCI la RCAC avrà lo stesso valore del CAC, solo nel caso che il soggetto che ha ottenuto il CAC è già in possesso del titolo di campione.
CACIB : significa Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale di Bellezza , e viene rilasciato dai giudici in esposizioni Internazionali, uno per i maschi ed uno per le femmine, da disputare fra la classe Libera e la classe Campioni, ed è indispensabile la qualifica di Eccellente.
La disputa del CACIB avviene fra il Primo ed il Secondo in classe Campioni, e fra il Primo ed il Secondo in classe Libera.
RCACIB: è la riserva di CACIB ed è assegnata al cane che , sempre con la qualifica di Eccellente, risulta avere qualità tali , anche se di livello leggermente inferiore al Primo classificato per il Campionato Internazionale.
Ovviamente, anche nel caso della RCACIB, essa assumerà il valore di CACIB solo se il cane a cui è stato assegnato il CACIB avrà già ottenuto il titolo di Campione Internazionale.
BOB : Best Of Breed, è il famoso Migliore di Razza; tale titolo viene disputato fra i Primi classificati di ogni classe ad eccezione della Juniores.
BOS : Best Of Opposite Sex, è il Migliore di Sesso Opposto. In esposizione viene scelto il miglior maschio e la miglior femmina; uno dei due riceverà il Migliore di Razza (BOB), l'altro sarà il Migliore di Sesso Opposto (BOS).
BOG : Best Of Group, è il Migliore del Raggruppamento.Ossia quel soggetto che ha ottenuto il BOB va automaticamente a rappresentare la sua razza nel gruppo di appartenenza .
Ad esempio un Pastore Tedesco che ha ottenuto il Migliore di Razza ,andrà a rappresentare la sua razza nel 1°Raggruppamento, quello dei Pastori e Bovari.
BIS : sta per Migliore di tutta l'Esposizione. Ovvero, ogni cane che avrà vinto il proprio raggruppamento, andrà a disputare tale titolo.
CLASSIFICA E CLASSI
Classifica: 1° - 2° - 3° - 4° - n.c. (non classificato, dopo il 4° classificato, anche se eccellente). Sicuramente un cane eccellente non puo' essere classificato dopo un molto buono, così come un molto buono dopo un buono, ma non è detto che il primo classificato sia per forza un eccellente, o meglio non è detto che tra i cani classificati, ci siano per forza degli eccellenti. Per ottenere la classifica bisogna ottenere una qualifica di almeno Molto Buono.
Classe: in base all'età , ai titoli ottenuti, all'utilità che vuole ottenere l'espositore da una esposizione, si può iscrivere il cane decidendo la classe (per es. tra i 15 mesi ed i 18/24 si puo' scegliere tra giovani, intermedia e libera). Il cane può essere iscritto in una sola classe, fatta eccezione per le coppie ed i gruppi d'allevamento. Alle esposizioni di carattere nazionale e internazionale, ci sono solo le classi juniores, giovani, libera, campioni, lavoro (e fuori concorso, per chi vuole iscrivere per esempio un cane in gruppo d'allevamento, senza pero' sottoporlo a giudizio o per chi vuole portarselo dietro senza esporlo al giudice o LIR che qui non prendiamo in esame perchè per la nostra razza il LIR non è aperto). Ai raduni di razza che si disputano all'interno di esposizioni nazionali e internazionali, invece ci sono anche le classi Puppy, Intermedia e Veterani.
Classe Puppy: per cani dai 4 mesi ai 6 mesi di età (classe facoltativa, non è detto che sia prevista).
Classe Juniores: per cani dai 6 ai 9 mesi.
Classe Giovani: per cani dai 9 ai 18 mesi. C'è quindi la possibilità tra i 15 ed i 18 mesi di scegliere la classe, tra giovani e libera.
Classe Intermedia: per cani dai 15 mesi ai 24 mesi di età (classe facoltativa, non è detto che sia prevista).
Classe Libera :classe aperta a tutti i cani adulti sopra i 15 mesi.
Classe Campioni: obbligatoria per i cani proclamati campioni Italiani. Non concorre per il CAC se campione Italiano. Concorre per il CACIB.
Classe Lavoro: per i cani di almeno 14 mesi di età . E' poco utilizzata nella nostra razza.
Classe Veterani: per cani con più di 7 anni (classe facoltativa, non è detto che sia prevista).